India: la perla amorevole nella mano di Dio

L’AMORE DI DIO PER IL POPOLO INDIANO
Aaron Joseph Paul Hackett (OP) | Buone notizie | 1 1 / 1 4/2020
I miei fratelli e sorelle del grande paese dell’India. Il Signore Dio tuo, creatore del Cielo e della terra, manda a tutti il suo amore eterno! Tutti gli 1,353 miliardi di voi![i] L’Unico, il vero Dio ha benedetto il popolo dell’India e voi siete tutti speciali per lui. Potreste chiedermi, cosa lo rende diverso da tutti gli altri dei, che adoriamo? Fratelli, non c’è altra cosa nell’Universo che possa essere paragonata all’Eterno Dio. Lo stesso Dio che scrive la legge naturale in ogni essere umano,[ii] voi, popolo indiano, condividete la dignità di Dio, poiché siete formati a sua immagine. Il mondo potrebbe considerare l’India un paese povero e sopravvalutato. La grazia di Dio è abbastanza grande da essere condivisa con ogni essere nel cosmo, e lui ha grazie speciali, che sono per i bambini in India!
Dall’insegnamento di Gesù Cristo dall’evangelista Luca[iii] , “Dopo questo uscì e vide un esattore di tasse, di nome Levi, seduto all’ufficio delle tasse; e lui gli disse: “Seguimi”. E ha lasciato tutto, e si alzò e lo seguì. E Levi gli fece un gran banchetto in casa sua; e c’era una grande compagnia di esattori delle tasse e altri seduti a tavola con loro. E i farisei ei loro scribi mormorarono contro i suoi discepoli, dicendo: “Perché mangi e bevi con pubblicani e peccatori?” E Gesù rispose loro: “Quelli che stanno bene non hanno bisogno di un medico, ma quelli che sono malati; Non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori al pentimento “. La misericordia non è solo per il popolo ebraico, ma anche per il popolo indiano. Dio non ama solo gli istruiti o i ricchi, ama i poveri, gli affamati, i malati e i morenti. Bramini, Kshatriya, Vaishya e Shudra , tutti questi sono i benvenuti nella mensa del Dio Onnipotente. Siamo tutti malati. Non solo la malattia fisica, ma più spirituale! Il diavolo, il nemico dell’intera razza umana, vuole che ogni anima soffra! Apprezza di più il paese dell’India. Perché? Poiché è un angelo serafino caduto, vede il prezioso delle anime degli uomini e delle donne dell’India. Sei la “perla che risplende di più” nelle mani della Santissima Trinità. La misericordia di Dio è stata inviata dal cielo, che ha dato questo comando al Discepolo di suo Figlio, Gesù Cristo. “Ora gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte al quale Gesù li aveva diretti. E quando lo videro, lo adorarono; ma alcuni dubitavano. E Gesù si avvicinò e disse loro: “Ogni autorità in cielo e sulla terra mi è stata data. Andate dunque e fate discepoli di tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato; ed ecco, io sono con te sempre, fino alla fine del mondo. “ [iv]
CCC-1987 (Catechismo della Chiesa Cattolica) ” La grazia dello Spirito Santo ha il potere di giustificarci, cioè di purificarci dai nostri peccati e di comunicarci” la giustizia di Dio mediante la fede in Gesù Cristo “e attraverso il Battesimo ” Dio ha tanto amato il popolo dell’India, che ha mandato il suo Gesù, a morire sulla Croce e mondare i peccati dell’intera razza umana. Ci si può chiedere, perché un Dio, che è Onnipotente, dovrebbe venire sotto forma di uomo e morire per l’umanità? Morire per un popolo che non sa niente di lui? “Ma se siamo morti con Cristo, crediamo che anche noi vivremo con lui. Poiché sappiamo che Cristo risuscitato dai morti non morirà mai più; la morte non ha più dominio su di lui. La morte è morto è morto al peccato, una volta per tutte, ma la vita che vive la vive per Dio. Quindi anche voi dovete considerarvi morti al peccato e vivi a Dio in Cristo Gesù ”L’ amore è il dono più grande che il Creatore ha fatto alla sua creatura, quindi desidera che siamo uniti a lui. San Tommaso d’Aquino risponde a questa domanda profonda dai suoi scritti, La parte Summa Theologica Frist, Domanda 20 Articolo 1 ” Rispondo che, dobbiamo affermare che in Dio c’è amore: perché l’amore è il primo movimento della volontà e di ogni appetitivo facoltà. Poiché, poiché gli atti della volontà e di ogni facoltà appetitiva tendono al bene e al male, quanto ai loro oggetti propri: e poiché il bene è essenzialmente e specialmente l’oggetto della volontà e dell’appetito, mentre il male è l’oggetto solo secondariamente e indirettamente, in contrasto con il bene; ne consegue che gli atti della volontà e dell’appetito che riguardano il bene devono naturalmente essere anteriori a quelli che riguardano il male; così, ad esempio, la gioia è prima del dolore, l’amore all’odio: perché ciò che esiste di se stesso è sempre prima di ciò che esiste attraverso un altro. “
La natura stessa di Dio è mostrare il desiderio che tutti i suoi figli nel mondo siano uniti a lui nella visione beatifica. Lo Spirito della Verità desidera mondare i vostri peccati, figli dell’India, perché un padre farà di tutto per proteggere, prendersi cura e nutrire i suoi figli, così il vostro Padre celeste nei cieli è pronto ad abbracciare tutti voi! Per i bambini dell’India vale la vita di due passeri. Dio Spirito Santo è l’amore che si genera tra il Padre e il Figlio. Lo stesso Spirito che aleggiava sulle acque della creazione[v] , è lo stesso Spirito che ha dato a tutti voi l’alito di vita. E non importa appassire sei nato in Goa o sono un tassista dal Punjab, ognuno è stato portato in questo mondo, per il bene di Dio. “Poiché siamo morti o almeno feriti a causa del peccato, il primo effetto del dono dell’amore è il perdono dei nostri peccati. La comunione dello Spirito Santo nella Chiesa restituisce ai battezzati la somiglianza divina perduta a causa del peccato “.[vi]
L’acqua del Gange è considerata sacra a tutti gli indiani, ma l’acqua di cui parlo è l’acqua salvavita che Cristo ha donato a tutti voi. Quando il Maestro immerge le sue mani nell’acqua e la versa sul tuo capo, ripete le sue parole sacre: “Io ti battezzo nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo”[vii] voi, i Figli dell’Iddio Altissimo, siete ora i benvenuti nel suo banchetto di nozze. Il Maestro desidera condividere con voi il suo corpo e il suo sangue. Avere la vita eterna e vedere la gloria infinita di Dio. In Luca capitolo 10: Versetti 33-37 Gesù Cristo condivide il suo messaggio di misericordia a uno studioso della legge : “Ma un samaritano, mentre viaggiava, arrivò dov’era; e quando lo vide, ne ebbe compassione, andò da lui e fasciò le sue piaghe, versandovi olio e vino; poi lo mise sulla sua propria bestia e lo condusse a una locanda, e si prese cura di lui. E il giorno dopo prese due denari [a] e li diede all’oste, dicendo: ‘Abbi cura di lui; e qualunque cosa spendi in più, ti ripagherò quando tornerò ». Quale di questi tre, secondo te, si è dimostrato prossimo dell’uomo che cadde tra i ladroni? ” Ha detto: “Colui che ha mostrato pietà di lui”. E Gesù gli disse: “Va ‘e fa’ lo stesso”. Dio ha benedetto il popolo indiano con la conoscenza per portare speranza in altre parti del mondo. Con i tuoi progressi nelle tecnologie mediche e l’elevata domanda di Medici, Infermiere, lasci la tua famiglia alle spalle, il tuo vecchio modo di vivere. Non solo per un semplice “stipendio”, ma perché vuoi portare amore ai bisognosi, prendersi cura dei malati e conforto ai soli. Come disse lo stesso Gesù “perché avevo fame e mi avete dato da mangiare, avevo sete e mi avete dato da bere, ero uno straniero e mi avete accolto, ero nudo e mi avete vestito, ero malato e mi avete visitato, io era in prigione e sei venuto da me. Allora i giusti gli risponderanno: Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? E quando mai ti abbiamo visto forestiero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? E quando ti abbiamo visto ammalato o in prigione e siamo venuti a trovarti? E il re risponderà loro: “In verità vi dico che come avete fatto a uno di questi miei minimi fratelli, l’avete fatto a me”. [viii]
Fratelli, vi invito umilmente alla festa della tavola del maestro. Permettimi di lavarti i piedi dalla strada polverosa , toglierti l’orologio dalle spalle e offrirti una ciotola di acqua calda per lavarti anche le mani e il viso. Permetti a me, suo schiavo, di farti sedere sulla sua tavola e portare i migliori frutti e pani da mangiare. Siete tutti invitati al suo banchetto. L’unica cosa che Dio desidera veramente è dare il tuo cuore completamente a lui. Permetti a uno dei suoi pastori, di battezzarti e poi di ungerti con olio santo. Pentitevi dei vostri peccati e siate in piena comunione con la sua Chiesa una, santa e apostolica. Perché solo in Cristo Gesù, il nome sopra tutti i nomi, è quello che può salvarci dal pericolo del diavolo e portarci alla vita eterna. Preghiamo,
Eterno e Dio eterno, che hai creato questo vasto universo e ai posizionamenti figli di conseguenza sulla terra. Hai benedetto il popolo indiano con una grande conoscenza dell’amore, della filosofia e delle scienze. Li hai scelti per essere la “spina dorsale del mondo” per lavorare per amore e prendersi cura dell’umanità. Ognuno dei tuoi figli in questo paese ha un ruolo speciale da svolgere nella tua creazione. Incorporali con la tua luce di Verità e rivivi la Verità del tuo amore, nel cuore di ogni uomo, donna e bambino in India. Liberali dai mali che si vedono e non si vedono e portali alla piena comunione e amore per te, attraverso la tua santa Chiesa. Per questo preghiamo, per l’intercessione di Maria, Madre dell’Altissimo Dio e di San Giuseppe, il terrore dei demoni suo sposo. In questo preghiamo Signore Dio. Amen.
Dio vi benedica, figli dell’India,
Aaron Joseph Paul Hackett (OP)
Note a piè di pagina
[i] https://www.google.com/search?source=hp&ei=tUx6X-r1H8Ln5gKl7qCYBQ&q=current+population+of+india&oq=current+population+of+in&gs_lcp=CgZwc3ktYWIQARgAMgIIADICCAAyAggAMgIIADICCAAyAggAMgIIADICCAAyAggAMgIIADoICAAQsQMQgwE6BQgAELEDOggILhCxAxCDAToLCC4QsQMQxwEQowI6BQguEJMCOggILhDHARCjAjoCCC46BQguELEDOggILhDHARCvAToKCAAQsQMQRhD5AUoFCAQSATFKBQgHEgExSgUICRIBMUoGCAoSAjI1UNIHWNc7YORFaAFwAHgAgAFiiAH5DZIBAjI1mAEAoAEBqgEHZ3dzLXdpeg&sclient=psy-ab
[ii] CCC 364 Catechismo della Chiesa Cattolica
[iii] Luca 5: 27-32
[iv] Matteo 28: 16-20
[v] Genesi 1: 2
[vi] Catechismo della Chiesa Cattolica 734
[vii] Matteo 28:19
[viii] Matteo 25: 35-40